Di seguito i contributi del Prof. Arch. Gravagnuolo sulla stampa quotidiana.
PAESE SERA
- Costruiamo il centro storico, 27 marzo 1979
- Ci sarà pure un grande parco, 8 marzo 1982
L’UNITA’
- Una cultura per la città: architetti a confronto, 27 marzo 1979
- Non cancellate la speranza di rinascita di questa città , 9 febbraio 1983
- Da quei quartieri di periferia “pieni di storia” parte il riscatto urbano di Napoli, 11 febbraio 1984
- Centri storici: basta con i modelli, 1 luglio 1984
IL DIARIO
- Memoria collettiva e territorio, 17 maggio 1980
IL MATTINO
- Per “ambienti in transito” 14 maggio 1982
- Al di là del bello 29 giugno 1982
- Pensare le città , 21 luglio 1982
- Dolce “Stil brutto” 23 luglio 1982
- Catena di vetro, 6 agosto 1982
- Storie d’angeli, 24 settembre 1982
- Idee calde, 8 ottobre 1982
- Duetti e duelli a colpi di matite 23 ottobre 1982
- Venticinque disegni per una architettura 23 ottobre 1982
- Per incerte tendenze 4 novembre 1982
- Come si inventa uno “Stile” 16 dicembre 1982
- Olanda docet 14 gennaio 1983
- La bella scuola 21 gennaio 1983
- tre muse 18 febbraio 1983
- Il lavoro in ruderi 8 aprile 1983
- A misure di tutti 21 aprile 1983
- Gropius: un Apollo in democrazia 14 maggio 1983
- L’architettura di Mario Botta. Il mestiere 27 maggio 1983
- Un male detto Mediterraneo 27 giugno 1983
- Le sette stanze della meraviglia 16 luglio 1983
- Miti Mediterranei 19luglio 1983
- Disegni privati 15 ottobre 1983
- Alvar Aalto, razionalità a misura d’uomo 22 ottobre 1983
- Le case degli angeli ribelli 29 ottobre 1983
- Nel 2000 le metropoli dell’incubo 4 novembre 1983
- Quanti secoli disegnati su quelle carte 30 novembre 1983
- Riprendiamoci (con le mani) la fantasia 8 dicembre 1983
- Il genio della tecnica 21 dicembre 1983
- Riuso e dintorni 19 gennaio 1984
- Natura, metafore del razionale 24 febbraio 1984
- Territori dell’immaginario o realismo fantastico? 10 marzo 1984
- Quegli amici silenziosi aprile 1984
- Soggetto oggetto e pretesto. Una mostra di foto d’architettura 17 maggio 1984
- L’artigiano in fabbrica 27 giugno 1984
- Carlo Scarpa un maestro senza allievi 5 luglio 1984
- Le idee di Ernest Gombrich. Quanto piacere nell’arte e “altrove” 22 settembre 1984
- Dalla Spagna con stile. Un volume e una mostra sulla “Architettura meridionale nel Rinascimento” 1 marzo 1985
- La città radiosa, la teoria generale dell’urbanizzazione di Idelfonso Cerda’ 17 giugno 1985
- C’è Milano in linea. I neo-primitivi al salone del mobile 5 ottobre 1985
- Ed ecco l’universo rifatto, a Milano l’opera di Luciano Baldessari. 26 ottobre 1985
- Ecco la casa del materialista. Aperto a Napoli uno “spazio” dedicato al design. 5 dicembre 1985
- Troppi cuori per una capanna. Si è aperta a Milano la mostra dedicata al “progetto domestico” dalla XXII edizione della Triennale 18 gennaio 1986
- Nuovo è bello. Un progetto dib Renzo Piano 21 gennaio 1986
- Mies van der Rohe, un classico 28 gennaio 1986
- Per un’architettura dell’eccesso14 febbraio 1986
- L’imitator cortese. Riproposto il “Dizionario storico di architettura” di Quatremére de Quincy 11 marzo 1986
- A misura di città 25 marzo 1986
- “Le città capitali”: un seminario e un volume 15 aprile 1986
- Frank Lloyd Wright 13 maggio 1986
- Pezzi d’autore 20 maggio 1986
- La politica urbanistica a Napoli 14 ottobre 1986
- La novità è nel museo 28 ottobre 1986
- Il Vitruvio del XIX secolo. Imparare a progettare secondo Jean-Nicolas Louis Durand 4 novembre 1986
- Venezia e il Rinascimento in un saggio di Tafuri 18 novembre 1986
- I dipinti di Aldo Rossi 9 dicembre 1986
- Il futuro ha un cuore antico, IBA a Berlino 17 dicembre 1986
- Napoli e dintorni 24 dicembre 1986
- Architetture di carta 10 febbraio 1987
- Storie improbabili 17 febbraio 1987
- La villa sul mare della nuova città 21 febbraio 1987
- Aria, suono luce: Le Corbusier a cent’anni dalla nascita 15 marzo 1987
- Moderni si nasce 24 marzo 1987
- Ma la città è un insieme 21 aprile 1987
- Metropoli emergente 28 aprile 1987
- La nuova città fuori scala 23 maggio 1987
- Musica per occhi 10 giugno 1987
- Classico, greco o Schinkel? 14 giugno 1987
- L’architettura della ragione 24 giugno 1987
- Le avventure di Le Corbusier 6 ottobre 1987
- Tra innovazione e tradizione. L’opera completa di H.P.Berlage 17 novembre 1987
- Attualità del Protorazionalismo 8 dicembre 1987
- Architettura di pietra e di ferro 5 gennaio 1988
- Sarà ancora il moderno ad orientare i nuovi architetti 7 gennaio 1988
- L’architetto va al cinema 14 gennaio 1988
- L’illusione e i cristalli 26 gennaio 1988
- Qualche buona idea per la Mostra d’Oltremare 23 febbraio 1988
- Tutti figli di Vitruvio 17 marzo 1988
- Sui percorsi dell’arte 25 marzo 1988
- Città di mare con designers 17 maggio 1988
- Un museo senza monumento: l’ampliamento della Galleria Nazionale dell’Arte Moderna 21 giugno 1988
- La fiera delle civiltà 7 luglio 1988
- Dodici firme sulla laguna 11 ottobre 1988
- Divertirsi ad avere coraggio 17 ottobre 1988
- Ruspe e progetto 20 novembre 1988
- La città firmata 28 novembre 1988
- Perle Barocche 1 dicembre 1988
- I Mormando, Architetti venuti dal caldo 13 dicembre 1988
- La sindrome di Laio 17 gennaio 1989
- Grandi progetti per il 2000 26 gennaio 1989
- Progetti sotto vetro? 27 gennaio 1989
- Il restauro di Morcone 21 febbraio 1989
- Leonidov e la città del sole 8 marzo 1989
- Jean-Jacque Lequeu: un creativo in incognito 20 maggio 1989
- Incontro con Colin Rowe 8 giugno 1989
- Larchitettura italiana della nuova generazione 20 gugno 1989
- Nuovi interrogativi e vecchi principi 28 giugno1989
- Urbane geometrie 17 luglio 1989
- Camillo Sitte: l’arte di costruire le città 20 luglio 1989
- Giulio Romano: l’allievo di Raffaello 30 agosto 1989
- Mies van der Rohe: una biografia critica di Schulze 4 ottobre 1989
- Dall’urbs alla civitas 24 ottobre 1989
- “Op. cit.”: i venticinque anni della rivista 14 novembre 1989
- L’architettura del decostruttivismo 5 dicembre 1989
- Lo spirito dei Lumi 22 dicembre 1989
- Morandi, l’estetica del costruire 2 gennaio 1990
- Giovani architetti 9 gennaio 1990
- Sul lungomare 22 gennaio 1990
- La tecnologia e l’umanesimo 6 febbraio 1990
- Creativi si diventa 10 aprile 1990
- Le architetture senza luogo 17 aprile 1990
- Il pedone alla riscossa 1 maggio 1990
- La memoria per amica 14 maggio 1990
- Città fasciste 14 giugno 1990
- La mostra d’Oltremare 24 luglio 1990
- Il futuro? E’ passato 11 settembre 1990
- Vienna, metropoli a misura d’uomo 14 novembre 1990
- Sette paesaggi 20 novembre 1990
- Markelius e il welfare svedese 21 novembre 1990
- Una mostra sul Centro Direzionale 9 dicembre 1990
- I geni compresi 18 dicembre 1990
- Chipperfield: una difficile semplicità 4 gennaio 1991
- La Secessione a Praga 1 marzo 1991
- Due saggi sulla villa di Malaparte 30 aprile 1991
- Siza-Jodice: fotografare l’architettura 7 maggio 1991
- Colloquio con Richard Meier 21 luglio 1991
- Vertiginose avventure del versatile Arcangelo Guglielmelli 19 agosto 1991
- Fra le antiche mura della capitale 6 settembre 1991
- La cultura dell’ascolto 8 settembre 1991
- Tanti filosofi per una poltrona 1 ottobre 1991
- Il padiglione della trasparenza 14ottobre 1991
- Berlino modello di lavoro 25 novembre 1991
- Colloquio con Ralph Erskine 10 dicembre 1991
- Sua Maestà l’Architettura 14 dicembre 1991
- Il canto delle colonne 17 dicembre 1991
- Cellini e la bottega del quadrifoglio7 gennaio 1992
- Napoli fra Rinascimento e Illuminismo 28 gennaio 1992
- Ricordo di Pane18 febbraio 1992
- Giovani designers ad Avellino 25 febbraio 1992
- Ungers. L’architetto dei teoremi di pietra 4 giugno 1992
- Un convegno dell’Associazione Casa Malaparte a Capri 24 giugno 1992
- In memoria di Stirling. Le nostalgie di un eretico 27 giugno 1992
- Napoli barocca. L’eternità dell’effimero 30 giugno 1992
- L’utopia di Ferdinando Fuga, 23 Ottobre 1992
- Demolire una mentalità 10 Novembre 1992
- Gli architetti-simbolo del tempo 27 Dicembre 1992
- In ricordo di Bruno Zevi 11 gennaio 1993
- La committenza ai tempi di Carlo III 20 Gennaio 1993
- Una scelta di gestione urbana 24 Gennaio 1993
- Alla ricerca dell’identità europea 7 Febbraio 1993
- Architettura: il mito di Partenope 12 Marzo 1993
- Villa Ebe.Monumento all’utopia 15 Marzo 1993
- Cartografia sul Novecento 1 Maggio 1993
- I Borbone tra lumi e ombre 20 Maggio 1993
- La Biennale dei balocchi 17 Giugno 1993
- Quale destino per Via Caracciolo 20 Giugno 1993
- Mostra, si discuta con l’intera città 13 Luglio 1993
- Un Archivio per i progetti 22 Luglio 1993
- Torino ha salvato le vetrine doc 12 ottobre 1993
- Centri storici, il Moderno aiuti l’Antico 22 ottobre 1993
- L’architettura dei diseredati 9 novembre 1993
- Città pensate. XXIII Congresso dell’INU 2 dicembre 1993
- Napoli com’era, com’è 11 dicembre 1993
- Piazza Serao, un simbolo da proteggere 14 dicembre 1993
- Kada, Multimedialità e architettura 15 dicembre 1993
- Tutelare la Sagrada Famiglia di Gaudì 28 dicembre 1993
- Pianura e la riqualificazione delle periferie 5 gennaio 2001
- Architettura come energia ed emozione 11 gennaio 2001
- Restaurare o massacrare? Ecco il dilemma 12 febbraio 2001
- L’alba di una nuova città. Adottato il PRG 22 febbraio 2001
- L’eco di Neapolis 26 febbraio 2001
- La cosmogonia di Kircher 6 marzo 2001
- L’edificio di Cosenza non va abbattuto 20 marzo 2001
- Liberty, dolce stil nuovo 17 aprile 2001
- Processo all’Architettura 3 maggio 2001
- Torna la vita a Rione Terra 12 maggio 2001
- Premio Edoardo Persico 12 giugno 2001
- Una sciagura annunciata 26 giugno 2001
- Una moschea all’ombra del Vesuvio 30 giugno 2001
- Le luci sul Vesuvio.Il rischio è Disneyland. 7 luglio 2001
- Sul Trattato di Architettura 7 agosto 2001
- Il momento di dire basta 17 settembre 2001
- Un “monumento civico” di Vittorio Gregotti 18 ottobre 2001
- Palazzo delle Poste: un capolavoro 20 novembre 2001
- Arte,Fondi nel cassetto 5 Marzo 2002
- Mostra d’Oltremare, demolire le brutture 4 Giugno 2002
- Grattacieli Totem 11 gennaio 2002
- Cancelli nella Galleria 20 gennaio 2002
- Architettura e monete. Leonardo e l’euro 7 febbraio 2002
- Se l’arte cade a pezzi 22 febbraio 2002
- Erchie e Fuenti (Salerno) 24 marzo 2002
- Piazza Dante,rivoluzione funzionale 27 marzo 2002
- Guida Napoli, un museo a cielo aperto 8 aprile 2002
- Architettura: Perché non un Museo ? 14 aprile 2002
- Il futuro della città ad Oriente 22 aprile 2002
- Nisida 12 maggio 2002
- Architettura,cronache e storia 26 maggio 2002
- Krier, l’architetto dell’anti-modernità 19 giugno 2002
- La Mahnattan vista da Matteo Pericoli 18 luglio 2002
- Ricordo di Roberto Pane 5 ottobre 2002
- Peter Lorenz 10 ottobre 2002
- Forum sulla città 15 ottobre 2002
- Berlino cantiere laboratorio 24 ottobre 2002
- Come investire in prevenzione 6 novembre 2002
- L’architettura mediterranea 8 novembre 2002
- Francesco Rosi e l’architettura del sociale15 novembre 2002
- Il Centro Antico 10 dicembre 2002
- Rebecca Horn. Sì al simbolo, no al museo 20 dicembre 2002
- La fuga dei cervelli continua 3 gennaio 2003
- Piano Regolatore punto di partenza 5 gennaio 2003
- Trapianto al cuore di New York 8 febbraio 2003
- Il difetto dei piani regolatori 19 febbraio 2003
- Addio a Mango, padre di oggetti classici 22 febbraio 2003
- Così risorgeranno le Twin Towers 28 febbraio 2003
- Il dibattito sul restauro 30 marzo 2003
- Quando il bisturi è necessario 2 aprile 2003
- Eduardo Vittoria.Una vita da maestro 11 aprile 2003
- De Seta. Il fascino dell’iconografia 18 aprile 2003
- Salviamo Piazza del Plebiscito 27 aprile 2003
- Una mostra su Franz Di Salvo 29 maggio 2003
- Facoltà di Architettura.:prevale la qualità . 5 giugno 2003
- Appello per i centri storici tutelati dall’Unesco. 20 giugno 2003
- Villaggio dell’utopia. Neagorà a San Potito 27 giugno 2003
- Variante PRG: votate le controdeduzioni 24 luglio 2003
- Approvazione del Piano Esecutivo di Bagnoli 5 novembre 2003
- Università tra risorse e valutazioni 23 settembre 2003
- Rileggere Napoli Nobilissima 24 settembre 2003
- Bagnoli e la Coppa America 28 settembre 2003
- La nuova Stazione TAV ad Afragola 3 ottobre 2003
- Comunicare “L’Architettura” con le copertine 4 ottobre 2003
- Il VI Congresso degli Architetti a Bari 1 novembre 2003
- Santa Chiara e l’Apocalisse 9 novembre 2003
- Premio Leonetti a Giancarlo Alisio 19 novembre 2003
- Carlo Cocchia e la città 23 novembre 2003
- Città e “buon governo” 17 dicembre 2003
- Intervista: L’installazione di Richard Serra per Natale 2003 8 ottobre 2003.
- Intervista: Masullo e il Manifesto degli intelletuali 27 ottobre 2004.
- Intervista:Giudizio positivo sul Sindaco Rosa Russo Iervolino 26 maggio 2004.
- Intervista: Il Piano Urbanistico finalmente alla meta 11 giugno 2004.
- Intervista: L’Armonia vitruviana gossip agosto 2004.
- Intervista: Ricercatori, paralizzare è sbagliato 9 ottobre 2004.
- Intervista: Piazze violate. Ferragamo a Palazzo Partanna 7 gennaio 2004.
- La polemica sull’Auditorium di Ravello 5 gennaio 2004
- Architettura e sacralità. I templi dei monoteismi 29 gennaio 2004
- I tre aeroporti: una scelta ragionevole 4 febbraio 2004
- Giuste ragioni, protesta sbagliata 14 febbraio 2004
- Leon Battista Alberti. Armonia e Invenzione 17 febbraio 2004
- Le visioni di Zaha Hadid donna-architetto 19 febbraio 2004
- Ripensare l’urbanistica senza steccati 4 marzo 2004
- Fontana di Spinacorona, il via al restauro 14 marzo 2004
- La città dell’anima. La mia Cava 20 marzo 2004
- Degrado urbano e rigenerazione delle periferie 19 aprile 2004
- Giulio De Luca, maestro di tutti 6 maggio 2004
- Castelcapuano alla Vicaria . Icona della giustizia 31 maggio 2004
- Legge per il Risorgimento di Napoli. 100 anni dopo 8 luglio 2004
- Rione Terra. Il concorso per il Tempio-Duomo 2 agosto 2004
- Biennale Global: Metamorph 2004 9 settembre 2004
- Eteroarchitettura al Festival di Parma 26 settembre 2004
- De Fusco: Il piacere dell’arte 17 ottobre 2004
- Mario Botta e La Scala. Il passato come amico 4 dicembre 2004
- I paradossi del condono 11 dicembre 2004
- La Legge Urbanistica Regionale (17. XII. 04) 20 dicembre 2004
- Àlvaro Siza: Laurea ad honorem 27 ottobre 2004
- Piazza Municipio e Castel Nuovo, storia, non ostacoli 14 ottobre 2004
- Università a Scampia? 7 gennaio 2005
- Architettura: Firmitas.il Ground Zero della Tecnica G 20 gennaio 2005
- Metropolitana antidoto al traffico 27 gennaio 2005
- Architettura: Funzionalità e Bellezza 29 gennaio 2005
- Kenzo Tange: il poeta dell’architettura 23 marzo 2005
- Intervista:Gesto intollerante: la destra non è fascista 12 marzo 2005
- La riqualificazione urbana 12 aprile 2005
- Piazze che vanno usate. Cavalli a Piazza Plebiscito 10 maggio 2005
- Traffico e bombe 29 maggio 2005
- Intervista:I bassi vanno aboliti “Speciale EdilMed 6° Ed.” 20-22 maggio 2005
- Addio a Roberto Di Stefano 16 giugno 2005
- Vesuvio e Città metropololitana 20 giugno 2005
- L’Architettura maieutica. 22 giugno 2005
- Architettura, un ruolo per il Sud. Biennale 6 agosto 2005
- Wenders architetto dell’anima 2 settembre 2005
- Intervista:L’architettura arricchisce la città 30 settembre 2005
- Ricordo di Michele Capobianco 10 ottobre 2005
- Parchi. L’Architetto oltre il giardino 22 ottobre 2005
- Dal Duemila al Futuro. Mostra e convegno 29 ottobre 2005
- Se il Porto elimina le barriere 16 novembre 2005
- Problemi di Napoli. Prg e area metropolitana 23 novembre 2005
- Ricordo di Giancarlo Alisio: architetto gentiluomo 1 dicembre 2005
- Gabriele D’Annunzio Architetto 4 gennaio 2006
- Padula. Piccola città 24 gennaio 2006
- Periferie quale priorità 29 gennaio 2006
- Le case per tutti…”povere ma belle” 29 marzo 2006
- Punta Perotti, più di un simbolo 25 aprile 2006
- L’architettura nell’età di Murat 18 aprile 2006
- Le nuove figure professionali 24 aprile 2006
- I secoli dell’alta velocità. 3 maggio 2006
- Intervista:Sul Rettore 12 maggio 2006
- Cassiano de Silva, Cartografo del Regno 10 giugno 2006
- Ascher: Elogio della bellezza in città 18 giugno 2006
- De Seta. Convegno sull’iconografia 23 giugno 2006
- L’urbanistica nel segno di Murat 10 luglio 2006
- Le città tra pace e ambiente (Furio Colombo) 22 agosto 2006
- Un futuro da Metro-Polis 5 settembre 2006
- Il Palazzo delle Poste (Ugo Carughi) 15 ottobre 2006
- Architettura e criminalità. 1 novembre 2006
- Napoli.Le Grandi Opere 1925.1930. 2 dicembre 2006
- Luigi Cosenza, una giornata di studi 13 dicembre 2006
- Nuove idee per la città 9 gennaio 2007
- Il futuro antico della Città. Master 19 gennaio 2007
- Intervista: Sul Partito Democratico 10 febbraio 2007
- Intervista: Sulla Colmata di Bagnoli 12 marzo 2007
- Memoria e Innovazione. L’eresia della tradizione. Cesare Brandi e l’Architettura 19 aprile 2007
- Centro Storico. Zona Franca. Ci vuole chiarezza. 22 aprile 2007
- Moss, lo scultore dell’architettura 7 maggio 2007
- Pagliara, il regista del progetto 19 maggio 2007
- Zona Orientale. Una regia per lo sviluppo 23 maggio 2007
- Renzo Piano e il nuovo umanesimo 26 maggio 2007
- Città, la forma del brutto (e del bello) 4 giugno 2007
- Vittorio Di Pace, un secolo di progetti 10 giugno 2007
- Vitruvio e il sapere degli architetti 15 giugno 2007
- Bisogni : una mostra e un seminario 25 giugno 2007
- Roberto Pane, vent’anni dopo 29 luglio 2007
- Sfida per lo sviluppo. Triennale di Milano11 settembre 2007
- Morto Ungers, l’architetto della logica 7 ottobre 2007
- Il Papa, Napoli e il parco delle religioni 11 ottobre 2007
- Fuksas: Il signore delle nuvole. Cubo d’Oro 18 ottobre 2007
- Raid a Piazza San Paquale, devastata la piazza 6 novembre 2007
- Identità e stili : Dialogo sull’Architettura Italiana 9 novembre 2007
- Intervista:Chiaia, uno striscione per Fabiola, e corteo. 9 novembre 2007
- Vite oltre i progetti degli architetti napoletani 30 novembre 2007
- Pompei e Le Corbusier 15 dicembre 2007
- Centro Storico, fondi e progetti 27 dicembre 2007
- Domenico Fontana. L’ingegnere del Regno30 dicembre 2007
- Addio a Massimo Nunziata 19 aprile 2008
- Madrid. Il futuro arriva dal cielo 25 aprile 2008
- Berlino. Le cupole sulla memoria 15 maggio 2008
- Recuperare l’anima di una città 22 maggio 2008
- L’altro Rinascimento di Massimo Rosi 28 maggio 2008
- Londra. Il mondo in una metropoli 2 giugno 2008
- Lezione di etica del paesaggio.di Cesare de Seta 4 giugno 2008
- Parigi. L’occhio critico del mondo 30 giugno 2008
- Intervista:Documento su Napoli (Fabrizio Coscia) 12 giugno 2008
- Le città-porto del Mediterraneo 1 agosto 2008
- Biennale 2008. L’architettura ha perso la casa. 12 settembre 2008
- Regione Ptr 2008. L’urbanistica in cammino. 18 settembre 2008
- Arte imbrattata: itinerari del degrado 25 settembre 2008
- Politecnico, la nuova sfida dei saper utili 4 ottobre 2008
- Restauro, arte dalle radici 7 ottobre 2008
- Architettura 80 anni di idee e saperi 12 ottobre 2008
- Secondigliano. Le periferie e il diritto di vivere 24 ottobre 2008
- Intervista:Osservatorio sulle periferie (Rosanna Borzillo) 27 ottobre 2008
- Pane, l’umanista dell’architettura 26 ottobre 2008
- Marulli pioniere dell’urbanistica 12 novembre 2008
- Chipperfield David. La semplicità dell’architetto 16 novembre 2008
- Chiaromonte e la grammatica delle costruzioni 20 novembre 2008
- Centro Storico, tra caos e ritardi 23 novembre 2008
- De Felice e la museologia della globalizzazione 3 dicembre 2008
- Carlo Vanvitelli e le fragili ali di Icaro 16 dicembre 2008
- Gregotti e la fine dell’architettura. Una nuova etica 7 gennaio 2009
- Quartieri Spagnoli, via stenditoi e paletti abusivi 16 gennaio 2009
- Biraghi e la Storia dell’Architettura Contemporanea 19 gennaio 2009
- La borghesia e il dovere dell’impegno 25 gennaio 2009
- Franck Lloyd Wright e la democrazia 2 marzo 2009
- Intervista: Archivio di San Lorenzo : animali morti, la città si indigna (Paolo Barbuto) 20 ottobre 2009.
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
- Intervista Metamofosi di un Principe in rospo 21 maggio 1999
- Lettera Proposta di tregua 22 maggio 1999
- Intervista Metamofosi di un Principe in rospo 21 maggio 1999
- Intervista: Salviamo l’Architettura moderna 20 ottobre 2000
- Chiaia, il disastroso tabù del “salotto buono” 4 gennaio 2002
- Replica a Fofi. Noi nomadi senza più nostalgia, 19 settembre 2002.
- Gioffredo, l’architetto che sfidò Vanvitelli, di Carlo Franco 16 marzo 2003.
- Intervista dal titolo: Joan Clos (Sindaco di Barcellona) ha ragione. Napoli deve puntare sull’architettura, 5 agosto 2003.
- Il fascino esotico delle terre d’Oltremare, 25 novembre 2003.
- Intervista: Isole pedonali 15 ottobre 2004
- Intervista: Gaudì, Barcellona e Napoli 16 ottobre 2004
- Intervista: Il professore che ha affrontato i collettivi 14 febbraio 2004
- Intervista di Carlo Franco sull’Inaugurazione del 780 AA della Federico II, 14 febbraio 2004.
- Non ho nostalgia del Sessantotto, 19 febbraio 2004.
- La “Flagellazione” di Piero della Francesca. Ma il vero soggetto del dipinto è il tempo che abita lo spazio, 22 aprile 2004.
- Intervista: Sul MADRE 12 giugno 2005
- Intervista: Sulla criminalità 13 luglio 2005
- Intervista: Gli intelletuali e l’adorabile Iervolino 20 dicembre 2005
- Intervista: Foyer sul San Carlo:effetto spiazzante 18 febbraio 2005
- Renato Sparacio.Una nuova tecnica per il restauro, 10 marzo 2005.
- Intervista: Ecco la legge per il Centro Storico 12 gennaio 2006
- Intervista: Sul Rettore 11 maggio 2006
- Intervista: Sulla proposta Nicolais 5 luglio 2006
- Intervista: Sulla Casa dello Studente a Pozzuoli 26 luglio 2006
- Intervista: Modello Berlino 8 luglio 2006
- Le ragioni del mio Lume-Obelisco, 5 aprile 2006.
- Centro Storico: una proposta, 20 luglio 2006.
- Premio “Message. Idee in concorso” in, 20 marzo 2007.
- Intervista: Sullo Stadio a Scampia 6 febbraio 2007
- Intervista: Sette parchi per rilanciare Pompei 17 ottobre 2007
- Intervista: Piazza Amedeo 6 novembre 2007
- Intervista: Rossetti: Ricorsi e querele 6 novembre 2007
- L’architettura della meraviglia, 13 marzo 2008.
- Le nuove stazioni della metropolitana regionale,13 marzo 2008.
- Intervista: Calderoli: precedente pericoloso 1 aprile 2008
- Intervista: Pittbull davanti alle scuole 4 maggio 2008
- Intervista: Io, preside del cambiamento 30 maggio 2008
- “Città Nuova”, nasce il Forum 25 gennaio 2009.
- Intervista: Trasformare la colmata ? E’ un’improvvisazione, 22 febbraio 2009 (Carlo Franco).
- Chi (non) decide su Bagnoli 6 marzo 2009
- La Provincia di Napoli. Duecento anni e li dimostra, 2 aprile 2009
- Diritto alla casa. Diritto alla città. La provocazione di Rem Koolhaas, 8 aprile 2009
- La grande Piazza della Libertà di Enzo De Luca a Salerno, 25 aprile 2009
- Urbanistica. Così la “città ideale” può incontrare la realtà. 6 maggio 2009
- Sud, il Futuro Mediterraneo 15 maggio 2009
- Com’è difficile “arredare” Napoli. Ecco la mia esperienza a Chiaia. 21 maggio 2009
- Il Piano-Casa è un’occasione per le periferie 3 giugno 2009
- I Ruderi di Napoli. Un’Agenzia per il Centro Storico 14 luglio 2009
- La Napoli dipinta. Giulio Pane indaga sulla Tavola Strozzi 16 luglio 2009
- Intervista:Fuenti. Era davvero il caso di demolirlo? La provocazione di Massimiliano Fuksas, 5 agosto 2009 (Gimmo Cuomo).
- I fantasmi del Porto. Napoli, i progetti irrealizzati 8 settembre 2009
- Posillipo, gloria dei Doria, Villa Doria d’Angri di Luciana Di Lernia 11 settembre 2009
- Il crollo infinito. Voragine ai Quartieri Spagnoli. 24 settembre 2009
- Napoli-Portici, 170 anni fa. 1 ottobre 2009
- Stelle del Sud verso l’Europa. Il Cis di Nola 28 ottobre 2009
- Stazione di Mergellina, una perla che può diventare la nostra Gare d’Orsay , 6 novembre 2009
- Francesco Venezia, un’esplorazione nel cranio dell’architetto, 27 novembre 2009
- I Regi Lagni come la Ruhr. Il progetto di recupero curato da Andreas Kipar, 8 dicembre 2009
- L’Antico giovane. Due libri di De Fusco e Picone sul futuro del centro storico, 16 dicembre 2009
- Villa Ebe. L’oblio del restauro. 31 dicembre 2009
- Primarie liquidate. Pd e società civile. 20 gennaio 2010
- “Architettura d’Oltremare”. Quello che non sappiamo della Mostra.2 febbraio 2010
- Scampia, vecchi ritardi e nuove idee. La centralità delle Periferie. 12 febbraio 2010
- Intellettuali silenziosi. La campagna elettorale. 12 marzo 2010
- Gio Ponti, il Mediterraneo e la committenza Fernandes 20 marzo 2010
- Politica e sviluppo. La paura del legno bruciato 20 aprile 2010
- Storia del Design. Memphis al Plart. 5 maggio 2010
- Industria. I primati, le crisi. 4 giugno 2010
- La sfida di “NaplEST”. 8 giugno 2010
- Le seduzioni della Bellezza. 5°edizione Eurau alla Federico II 23 giugno 2010
- Un palinsesto urbano chiamato Stazione Centrale 15 luglio 2010
- Napoli fuori dalla storia. Dibattito sulla città immobile 28 agosto 2010
- Primarie d’Autunno. Regole per la consultazione 8 settembre 2010
- Sun porte aperte. I segreti delle sedi storiche 27 ottobre 2010
- Il grande progetto è svanito 30 ottobre 2010
- Gli eletti o i commissari? I problemi e chi li risolve. 26 novembre 2010
- Due proposte per il Forum. Inutile puntare su Bagnoli 23 dicembre 2010
- Primarie : per un’urbanistica più 19 gennaio 2011
- Parole e pietre. Due libri di Raffone, un architetto fiero di poter lavorare col lapis, 22 gennaio 2011
- Napoli, Futuro e Centro Antico. Il duello tra Comune e Regione 17 febbraio 2011
- Stile Venezia. Il progettista napoletano al MAXXI per una mostra 22 febbraio 2011
- Vele, periferia da salvare 25 marzo 2011
- La carica dell’800. Così si trasformò Napoli negli anni dell’Unità 9 aprile 2011
- “Casabella” n. 800. Il senso dell’architettura in quattro dialoghi. 19 aprile 2011
- Se questa è la politica al potere è meglio l’etica. 29 aprile 2011
- Pagliara, come attraversare i confini dell’architettura. 26 maggio 2011
- Io, il Pd e le ragioni della mia delusione. 1 giugno 2011
- Miracoli e complotti. Emergenza rifiuti. 29 giugno 2011
- L’architetto e la politica . Luigi Cosenza e la coerenza di un comunista. 9 luglio 2011
- Cantieri chiusi entro il 2013. La città e il Forum delle culture. Mercoledì, 20 luglio 2011
- Urbanistica a vele sgonfie. La lezione dell’America’s Cup. Venerdì, 9 settembre 2011
- La città crea sviluppo. Progettazione urbana 13 ottobre 2011
- Nicolini: ecco gli errori di chi fa politica culturale. 15 ottobre 2011
- Le Corbusier. Due giorni di convegno per ricordare il rapporto con Napoli e con l’antichità 11 novembre 2011
- Castel Caspuano. Simbolo della Giustizia 26 novembre 2011
- Lo spezzatino bagnolese. Il parco tarda, ma arrivano le torri. 29 novembre 2011
- Francesco Venezia. Architettura della luce. 4 gennaio 2012
- Strategie per la metropoli. Gli esempi di Parigi e Barcellona. 11 gennaio 2012
- La questione della Coppa America. Oggi si fabbrica, poi si sfrabbrica. 27 gennaio 2012
- Via Caracciolo. Il sogno impossibile di ritornare all’armonia del ‘700. 12 febbraio 2012
- Leonardo e il Codice Corazza. 21 febbraio 2012
- Gennaro Matacena. L’avventura internazionale di un “architetto italiano”. 7 marzo 2012
- Immenso patrimonio non curato e non tutelato. Un incontro e un volume. 15 marzo 2012
- De Magistris e l’urbanistica. Riabilitati i poteri forti 30 marzo 2012
- Architettura che spacca l’opinione pubblica. Dal “Mondo” ad oggi, libro di Attilio e Gemma Belli, 17 aprile 2012
- Contrastare la decrescita. I progetti per Napoli 10 maggio 2012
- Nella fabbrica dei sogni.Esce per Einaudi la Filosofia del Design di De Fusco. 25 maggio 2012
- Il sesso delle colonne e altri misteri antichi. Joseph Rykwert a Napoli. 5 giugno 2012
- Forum, restaurazione arancione. 15 giugno 2012
- Parcheggi e pregiudizi. Traffico nel capoluogo partenopeo. 17 luglio 2012
- Sindaco decisionista e urbanistica negoziata. 27 luglio 2012
- Paradigma Olivetti. Architettura alla Biennale di Venezia. 1 settembre 2012
- Una soluzione per le Vele. 14 settembre 2012
- Progetti per Scampia. 5 ottobre 2012
- La città come icona. In mostra a Montreal le metropoli che Jodice rende metafisiche. 1O ottobre 2012
- L’Urbanistica? E’ partecipazione. Laino architetto missionario. 1 dicembre 2012
- Campania infelix. Intollerabile degrado ambientale. 11 dicembre 2012
- La spirale segreta del Guggenheim. “Divertimento”, un’interpretazione di Francesco Venezia sull’opera di Frank Lloyd Wright. 13 gennaio 2013
- Metropolitane. Trasporti pubblici nel sottosuolo. Napoli sempre in primo piano. 17 febbraio 2013
- Vincoli.Quando l’architettura è conflitto. Una riflessione di Ugo Carughi 6 febbraio 2013
- E ora fuori dal bunker. L’isolamento di De Magistris e l’appello di Galasso. 12 marzo 2013
- Dentro Carditello. Cosa resta oggi della Reggia vandalizzata. 26 aprile 2013
IL SOLE 24 ORE
- L’ antica Partenope riscopre il mare 28 giugno 1998
LA REPUBBLICA
- L’Italsider tra Lingotto e la Villette 13 gennaio 1995
- La storia dei popoli attraverso la terracotta 1O febbraio 1995
- Piazza del Gesù. Sognando quell’isola 26 marzo 1995
- Le riviste e le parole della città 28 marzo 1995
- La Storia in una Piazza 25 giugno 1995
- Città-museo, ma è viva 7 settembre 1995
- Il cenacolo degli architetti 23 settembre 1995
- Tre castelli per la cultura 6 ottobre 1995
- Il moderno e le catastrofi politiche 4 novembre 1995
- Imparare a studiare 8 dicembre 1995
- Se il libro dei sogni diventa realtà 3 febbraio 1996
- Solo chiacchiere sui centri storici 21 marzo 1996
- Suggerimenti per l’isola di Chiaia 16 aprile 1996
- Prossima puntata: il Centro Storico 10 maggio 1996
- Un tram chiamato desiderio 13 luglio 1996
- L’architettura sbarca nel golfo 22 settembre 1996
- L’arte moderna è solo per pochi? 2O ottobre 1996
- Commercio anima viva di una città 8 novembre 1996
- Le Corbusier e l’Odissea pompeiana 5 dicembre 1996
- Tra centro e periferie 15 gennaio 1997
- La Galleria dell’architettura 28 gennaio 1997
- La vittoria del pedone 12 febbraio 1997
- Da Dresda una lezione per noi 19 aprile 1997
- Il sacro e il civico nell’architettura 29 giugno 1997
- Perché è giusto demolire 5 settembre 1997
- Un sospiro di sollievo 5 ottobre 1997
- La frontiera dell’arte mediale 30 ottobre 1997
- Nuovo fronte del Porto 4 dicembre 1997
- I falsi liberisti delle università 24 dicembre 1997
- Piano antismog: troppo o troppo poco? 23 gennaio 1998
- Le regole della città futura 22 febbraio 1998
- La Villa recintata 30 marzo 1998
- Dalla teoria ai fatti 28 aprile 1998
- Non parlateci più di condoni 10 maggio 1998
- La casa della città 22 maggio 1998
- Da Gaudì a Mackintosh 31 maggio 1998
- Il ritorno dell’architetto 4 giugno 1998
- Multisala o quel cinema morirà 24 giugno 1998
- Nuovi scenari urbani 5 agosto 1998
- Il miracolo dei Quartieri Spagnoli 2 settembre 1998
- Forum sul piano di sviluppo dei Quartieri Spagnoli 17 settembre 1998
- Nella storia del Mare Nostrum 9 ottobre 1998
- L’Europa degli Architetti 23 ottobre 1998
- Forum sullo sviluppo industriale 1 dicembre 1998
- L’architettura virtuale 13 dicembre 1998
- Quella Bastiglia da espugnare 31 dicembre 1998
- La sindrome del Titanic 23 gennaio 1999
- Tempi rapidi per il P.R.G. 26 gennaio 1999
- Forum sulla Regione 27 gennaio 1999
- La questione dell’aeroporto 16 febbraio 1999
- L’Oro di Napoli. Cosa resterà ? 3 aprile 1999
- Non avrei scelto Mendini 18 maggio 1999
- Ma io vorrei demolire l’intentero chalet 20 maggio 1999
- Intervista sulla LTR di Patrizia Capua 8 febbraio 2002
- Architettura, numero chiuso, ma gran futuro 25 luglio 2003
- Chiaia “illuminata” da un obelisc 9 gennaio 2004.
- La polemica su Scampia. Gli studenti non sono cavie 25 novembre 2004
- Contestatori? A me sembrano squadristi Sabato 14 febbraio 2004
- Intervista: La colmata di Bagnoli? Meglio lasciarla 18 febbraio 2005
- Intervista: Sul Referendum per la procreazione assistita 4 giugno 2005
- Intervista: La vicenda dell’Ascensore di Mente Echia 26 novembre 2005
- Intervista: Sul Rettore Trombetti 10 maggio 2006
- Intervista: Replica a Mazziotti 27 luglio 2006
- La colmata della discordia. Rimuoverla è velleitario 12 marzo 2007
- Replica sulla colmata 20 marzo 2007
- Bianca De Fazio Niente assemblee ad Architettura 23 marzo 2007
- Replica : “Non ho limitato la democrazia “24 marzo 2007
- Familismo malattia diffusa 30 settembre 2007
- Borrelli replica: Tre domande 1 dicembre 2007
- Intervista: Solo nomi. Nessun dibattito sul PD 14 settembre 2007
- Intervista: Centro Storico, scontro sul piano del Comune 6 marzo 2009 (Bianca De Fazio ).
- Intervista: Comune, pressing per le primarie 15 agosto 2010 (Carlo Maria Miele ).
- Intervista: Bagnoli, il futuro oltre il disastro. Gli urbanisti : ridisegnare la città. 7 marzo 2013 (Concita Sannino).