PREMIO NAZIONALE
“BENEDETTO GRAVAGNUOLO PER LA STORIA DELL’ARCHITETTURA 2018”
per una tesi di laurea in Storia dell’architettura contemporanea
Terza edizione
1. Oggetto e finalità del bando
L’«ASSOCIAZIONE CULTURALE BENEDETTO GRAVAGNUOLO» promuove l’istituzione di un premio nazionale da assegnarsi a una tesi di laurea in Storia dell’architettura contemporanea.
2. Soggetti che possono partecipare al bando
Possono partecipare al concorso solo i laureati in architettura che abbiano prodotto una tesi di laurea specialistica o magistrale in storia dell’architettura contemporanea discussa tra il 01.09.2016 e il 22.12.2018 e inedita. Tale tesi deve vertere su figure, fenomeni, opere, progetti o vicende dell’architettura e della progettazione urbana del XX secolo.
3. Premi
Il premio sarà consegnato al vincitore direttamente dal Presidente dell’Associazione Culturale «Benedetto Gravagnuolo» e dal Presidente della Commissione giudicatrice, che leggerà le motivazioni con una articolata relazione nel corso di un Convegno Internazionale dedicato alla figura di Benedetto Gravagnuolo, che si terrà a Napoli nella primavera del 2019.
Il premio consiste in un assegno per un importo di € 2.000,00.
4. Documentazione da presentare
Le autrici e gli autori interessati alla partecipazione al bando devono presentare la seguente
documentazione:
- a) domanda di partecipazione redatta secondo lo schema allegato al presente bando (allegato A) – sottoscritta e scansionata;
- b) una copia della tesi in formato PDF;
- c) dichiarazione – sottoscritta e scansionata- con cui si attesta che la ricerca presentata non è
- pubblicata e non è in corso di pubblicazione;
- d) breve curriculum degli studi e delle attività svolte.
5. Presentazione della documentazione
La documentazione indicata all’art. 4, deve essere inviata entro le ore 12,00 del 2 marzo 2019 per posta elettronica, all’indirizzo e-mail: premiogravagnuolo@gmail.com
La presentazione della documentazione implica l’accettazione incondizionata delle norme del bando. Si consigliano gli autori di effettuare l’invio della documentazione con attestazione di ricezione e lettura da parte dell’Associazione.
6. Motivi di non ammissione al bando
Con riferimento alla documentazione da presentare, di cui al punto 4, i motivi di non ammissione al bando sono i seguenti:
- la documentazione non è stata inviata in modo conforme a quanto richiesto nel precedente art. 5;
- la documentazione è stata inviata oltre il 2 marzo 2019.
7. Criteri di assegnazione dei premi
Le tesi ammesse al bando saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
- a) originalità e qualità scientifica del progetto
- b) competenza storiografica e metodologica.
La Commissione scientifica che valuterà le tesi sarà nominata dal soggetto promotore.
8. Tutela della privacy
Ogni partecipante autorizza la Commissione di valutazione del Premio al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 del D.L. 196/2003 e successive modificazioni, limitatamente agli scopi del bando in oggetto. I dati dei quali l’Associazione Culturale «Benedetto Gravagnuolo» viene in possesso a seguito del presente bando di concorso saranno trattati, ai fini dei procedimenti amministrativi connessi e della pubblicizzazione e divulgazione dell’iniziativa e delle attività svolte, nel rispetto del D.lgs. n. 196/2003.
9. Comunicazioni al vincitore
Al vincitore sarà inviata apposita comunicazione a mezzo posta elettronica.
10. Informazioni sul presente bando
Per informazioni sul bando è possibile contattare via mail la segreteria del concorso all’indirizzo: premiogravagnuolo@gmail.com